Un testo di moda deve essere creativo, accattivante e, soprattutto, coinvolgente, come il prodotto che si desidera promuovere in quel momento.
Il lettore, a cui è indirizzato questo testo, deve essere attirato da dettagli tecnici (quali cuciture, tessuti e tagli).
Un testo di moda deve essere conciso, chiaro e completo, per colpire l’attenzione del lettore, fare leva sulle sue emozioni e spingerlo ad acquistare il prodotto descritto.
Scrivere di moda è la tua passione?
Sei un fashion blogger o vuoi acquisire le competenze per imparare a farlo, ecco alcune indicazioni per iniziare.
Quando si vuole scrivere di moda, esistono delle regole ben precise da seguire, per rendere i propri prodotti più accattivanti e convincere così la clientela ad acquistarli.
È molto importante dare spazio prima al lato emotivo, per poi passare a elencare tutti quelli che sono i dettagli tecnici di un vestito. È risaputo che ogni probabile acquirente è alla ricerca di un legame più intimo ed emotivo con i prodotti e, le caratteristiche tecniche quasi passano in secondo piano durante la scelta del prodotto.
Le persone vogliono leggere tutti quelli che sono i vantaggi che avranno se decideranno di acquistare quel determinato vestito, quel paio di jeans attillati o quel maglioncino a collo alto.
Quando si va a descrivere un prodotto di moda, per renderlo più accattivante è possibile seguire la seguente scaletta, così da presentare in modo corretto tutte le caratteristiche.
- Contenuto emotivo: come detto prima, il legame emotivo che si va a instaurare tra cliente e capo di abbigliamento è molto importante. È quindi consigliato fare una descrizione utilizzando la narrazione e alcuni vocaboli, che sottolineano le possibili emozioni e le sensazioni trasmesse dal prodotto.
- Contenuto tecnico: le tipiche informazioni tecniche del prodotto, come il tipo di lavaggio, la vestibilità, la composizione, eccetera. Per far risaltare anche queste informazioni è possibile utilizzare degli elenchi puntati.
- Misure del prodotto: spesso è difficile acquistare, specialmente online, dove non si ha la possibilità di provare il capo indossato. Perciò è consigliato inserire le misure come, per esempio, la circonferenza di una gonna o la lunghezza di un vestito.
Molto importante è stabilire un rapporto di fidelizzazione con il cliente anche dopo l’acquisto, perciò è importante fare in modo che riceva mail informative sul proprio ordine, oppure rendere disponibile il customer care per eventuali resi e chiarimenti.
Un utile suggerimento per rendere le descrizioni del prodotto di moda funzionali e facilmente comprensibili, potrebbe essere utile seguire la regola delle 4C prima della pubblicazione ufficiale. Dunque, il contenuto deve essere:
- chiaro: comprensibile a tutti, anche a chi poco se ne intende di moda;
- curioso: utilizzando termini che stuzzichino la curiosità del lettore;
- conciso: senza dilungarsi con troppi giri di parole e andare dritto al sodo;
- completo: dare tutte le informazioni ritenute importanti.
Se ami la scrittura e la moda ti appassiona, potrebbe essere arrivato il momento giusto per dedicarti finalmente al tuo sogno. Non sei un semplice fashion blogger, o non lo sei affatto, ma ciò che ti interessa è sapere come poter offrire un servizio completo alle aziende di moda, che richiedono la redazione di contenuti ad hoc.
Scopri come fare per acquisire queste competenze.